Le tendenze arredamento del 2018 riflettono la nostra contemporaneità: per le persone la casa è sempre più un riparo dal caos cittadino e dagli stimoli, visivi e sonori, che ci bombardano ogni giorno!
Un regno del comfort in cui la tecnologia diventa un’amica che ci aiuta a migliorare l’organizzazione domestica, come dimostra il crescente interesse per gli impianti di domotica semplici da usare, ma non deve essere visibile e fastidiosa!
I designer e gli architetti hanno sempre il compito di immaginare il futuro, vediamo insieme quali sono i trend scovati dai cacciatori di tendenze!
Tendenze arredamento 2018: stile nordico, minimalismo e serenità

Ambienti in stile Hygge
Il risultato che emerge dal report Digital in 2017 di We Are Social e Hootsuite, è molto chiaro: gli italiani si connettono sempre di più, e sono continuamente esposti a stimoli pubblicitari e fake news, ciò li rende desiderosi di rallentare i ritmi di vita e godere appieno il proprio tempo.
Non a caso spopola la filosofia danese del benessere, o Hygge, che ci spinge a ritrovare la serenità nelle piccole cose e nel giusto equilibrio, estetico e non, intorno a noi.
Il mantra di questa filosofia si può riassumere in due punti: liberati da ciò che non ti serve o che ti appesantisce e scegli per i tuoi arredi i materiali naturali, come il legno, e i metalli caldi come il rame.
Gli oggetti, pochi ma densi di emozione, devono essere in grado di farti stare bene. Nella filosofia Hygge le cose sono strettamente connesse al nostro vissuto, i ricordi che evocano, i colori e le forme devono essere scelti minuziosamente dalla persona che intende creare un’ambiente equilibrato nella propria casa.
Tutte le sfaccettature dello stile nordico, dal lagom all’hygge, puntano ad un design senza tempo, non modaiolo, incentrato sulla qualità e sulla risposta alla domanda “Cosa mi fa sentire bene?”.
Un’esigenza sentita sia da chi si riconosce in spazi minimalisti di richiamo nordico sia da chi ama atmosfere vivaci e di carattere. Per cui via libera ai pensieri positivi e alla fantasia!
Tendenze arredamento 2018: grandi ritorni e nuove esigenze
Tra le tendenze arredamento 2018 c’è un grande ritorno: quello del velluto! Divani e cuscini tornano ad essere rivestiti da un materiale caldo e senza tempo, ideale per creare un’area relax in cui staccare la spina! Ti basterà un’avvolgente chaise longue, un tavolino in stile nordico e dei cuscini in velluto color sabbia.
Più passano gli anni più le persone hanno a disposizione appartamenti piccoli, ed hanno la necessità di progettare degli spazi multifunzione, che possano adattarsi ai diversi momenti della giornata.
Anche in Italia, soprattutto nelle città medio grandi, la richiesta di mobili trasformabili e leggeri è in aumento! Pochi mq hanno bisogno di tante idee: una vera sfida per architetti e designer.
Ikea ci ha visto molto lungo! Il catalogo del 2018 è, infatti, incentrato sul concetto di cambiamento: la casa di evolve insieme ai suoi abitanti, gli oggetti hanno più funzioni d’uso, i mobili si trasformano e si nascondono all’occorrenza…un gioco di misure e design che coinvolge tutto il settore arredamento.
Nel 2018 crea una casa in cui puoi essere veramente te stesso!
Info sull'autore