Purtroppo le patologie che possono infermare le persone sono tante, e soprattutto il nostro paese conta un numero di anziani e di persone che comunque sono affette da una infermità notevole. A tal proposito non è facile organizzare gli spostamenti per queste persone, che certo non possono viaggiare all’interno di una qualunque automobile. Una soluzione interessante è costituita da un servizio offerto da una società che fornisce un’ambulanza privata per disabili Milano.
È il mezzo perfetto grazie al quale è possibile trasportare una persona con difficoltà di deambulazione o problematiche ancora più gravi che possono inibirle i movimenti. Se la persona disabile alla necessità di raggiungere un ospedale per fare una visita, oppure di ritornare a casa dopo una degenza ospedaliera, può superare tutte le sue problematiche di spostamento prenotando un’ambulanza privata e avvalendosi di un servizio pensato apposta per fare effettuare un tragitto alle persone disabili, le quali magari hanno ancora necessità di avere un’assistenza ed una presenza di personale ospedaliero durante il trasporto. Naturalmente si tratta di un servizio a pagamento, a differenza dell’ambulanza pubblica del 118 che spesso fornisce un servizio gratuito. L’ambulanza pubblica, però, deve essere lasciata libera per l’emergenza, dunque per le chiamate effettuate da persone che sono in una circostanza di estrema difficoltà contingente. L’ambulanza privata è destinata a chi deve organizzare degli spostamenti programmati, che sono dunque prenotabili in anticipo eseguendo una chiamata alla società che eroga il servizio e prendendo i dovuti accordi. Si potrà fornire anche la cartella clinica del paziente, in modo da predisporre una dovuta assistenza.
Le dotazioni interne ad una ambulanza privata: sono affidabili?
Sicuramente c’è un pregiudizio soprattutto nel nostro paese rispetto alla qualità dei servizi privati, questo perché siamo molto fortunati e abbiamo una sanità pubblica di altissima qualità. Non bisogna dubitare del fatto che un’ambulanza privata possa raggiungere i medesimi standard, anzi sia tenuto a farlo proprio per una questione di legge.
Infatti, per quanto riguarda le dotazioni sono esattamente le medesime rispetto a quello di un’ambulanza pubblica, non c’è niente di meno, e devono essere controllate ad ogni uscita dell’ambulanza in modo che non manchi assolutamente nulla proprio per offrire ai clienti il servizio migliore possibile e trasportarli in tutta sicurezza, tutelando la loro salute. Aldilà delle dotazioni e delle strumentazioni presenti all’interno dell’ambulanza bisogna anche fare una specifica per quanto riguarda l’assistenza medica perché anche sopra un’ambulanza privata, così come sopra un’ambulanza pubblica, si possono trovare dei professionisti della salute, specializzati in base alla problematica da affrontare.
Per i casi più difficili e per le persone più malate sicuramente viene prevista la presenza di un medico in grado di fornire anche la possibilità di avere una rianimazione, altrimenti a volte può essere sufficiente la presenza di un infermiere che continui a monitorare i parametri vitali durante tutta la lunghezza del viaggio o, per i casi più semplici dov’è l’ambulanza privata viene utilizzata semplicemente per trasportarsi da un punto all’altro della città, potrebbe essere sufficiente avere a bordo del mezzo un paramedico.