Il Centro tessile Milano è un esempio di come l’innovazione a tutti i livelli può esaltare la tradizione sartoriale italiana e il settore della moda.
La storia del CTM inizia nel 1984, anno in cui trenta operatori del settore tessile milanese decidono di dare vita ad un unico centro di distribuzione fuori Milano, dedicato ai commercianti di abbigliamento, accessori e tessili per la casa.
L’ingresso al centro è precluso ai privati e accoglie gli operatori del settore in ben 140.000 metri quadri dedicati alla moda.
Oggi il Centro tessile Milano è un consorzio che riunisce più di 170 imprese ed è in grado di offrire una vasta scelta di prodotti tessili, dall’abbigliamento all’intimo, dalla pelletteria all’arredo tessile e biancheria per la casa, dalla bigiotteria ai tessuti, dalla calzatura alla merceria.
L’innovazione di prodotto ha sempre accompagnato la storia del consorzio e si è allargata all’evoluzione del punto vendita e delle dinamiche di retail.
La diffusione dei social media ha rappresentato per Centro Tessile Milano un’ulteriore sfida, ampiamente raccolta e vinta con successo, che ha portato il consorzio a sviluppare le proprie campagne pubblicitarie sulla piattaforma Facebook – Instagram e dare visibilità all’azienda.
L’interessante intervista riportata su Uomo&Manager chiarisce gli obiettivi social dell’azienda: “In particolare – afferma il Responsabile della Comunicazione del Centro Tessile Milano, Jacopo Giuliani – utilizziamo Instagram soprattutto per condividere foto di lifestyle. Si tratta di uno strumento prezioso e immediato che si avvale del potere delle immagini per arrivare subito agli utenti. Facebook invece ci dà la possibilità di creare relazioni consolidate con gli utenti, favorendo lo scambio di opinioni e permettendo di avere feedback immediati sui prodotti. Elemento, quest’ultimo, che per noi rappresenta un prezioso strumento vista la nostra natura di consorzio di operatori dell’abbigliamento. Ricevere opinioni è essenziale per migliorarci e orientare al meglio le nostre strategie di business”.
Il potere evocativo delle immagini, da sempre punto forte del settore moda, non è più limitato alle riviste cartacee e alle affissioni. Instagram è una grande piattaforma di lancio per il Made in Italy e per le imprese che hanno saputo raccontare i loro prodotti con post e foto divertenti ed esteticamente cool hanno rivoluzionato la loro comunicazione e hanno aggiunto risultati molto soddisfacenti anche in ottica di business.